La giornata formativa si rivolge sia ai Dottori Agronomi e Dottori Forestali, Periti Agrari e tecnici del settore, per offrire loro un approfondimento tecnico sulle problematiche legate alla conoscenza delle nuove normative nazionali e al corretto utilizzo dei fitofarmaci. L’incontro avrà l’obiettivo di avvicinare il mondo della ricerca con il mondo della professione e della scuola ad indirizzo agrario
Programma:
8.45 Registrazione dei partecipanti
9..00 Saluti
M. Gabriella Epicureo Dirigente I.I.S.- I.T.A. “Duca degli Abruzzi”
Marcello Onorato Direttore Servizio Sostenibilità Attività Agricole
Marco Fanunza Presidente Periti Agrari Provincia Cagliari e Oristano
Ettore Crobu Presidente Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Cagliari
9.15 PAN il nuovo sistema di formazione per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari
Gianvittorio Sale - Agenzia Laore Sardegna
10.00 Impiego dei fitofarmaci in viticoltura
Stefano Pisano- Collegio dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati della Provincia di Cagliari e Oristano
10.45 Controlli funzionali delle macchine irroratrici .
Salvatore Aresu - Agenzia Laore Sardegna
11.30 La figura del consulente nella Direttiva sull’uso sostenibile dei pesticidi: lo stato dell’arte.
Cosimo Coretti Consigliere Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali
12.30 Discussione di casi operativi
13.15 Chiusura lavori
Ettore Crobu Presidente Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Cagliari
Segreteria Organizzativa Ordine Dottori Agronomie Dottori Forestali della Provincia di Caglairi (L’evento permetterà l’acquisizione di 0.5 CFP nella formazione professionale permanente dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali) e per le altre categorie professionali ( Periti Agrari ecc ) in base al loro Regolamento sulla Formazione Continua